Ciao a tutti cari amici escursionisti, oggi parleremo dei ghiacciai!!!!!! Un ghiacciaio è una massa di ghiaccio appartenente alle formazioni nevose perenni. I ghiacciai si possono trovare, oltre che in alta montagna, anche nelle zone più a nord del mondo come l’Islanda, oppure in Antartide, in Artide e in Groenlandia.
I ghiacciai montani si trovano ad alta quota, i più grandi sopra i 4000 m. s.l.m. Più in basso possiamo trovare anche degli accumuli di ghiaccio e neve o solo neve. Oltre che ai ghiacciai esistono degli altri accumuli perenni, ma come già detto sono a quote più basse, questi “accumuli” sono:
- I glacieret, degli accumuli perenni di ghiaccio e neve, che a differenza dei ghiacciai sono più piccoli e presentano meno ghiaccio.
- I glacio nevati, degli accumuli perenni di ghiaccio e neve ma sono più piccoli dei glacieret.
- I nevai, degli accumuli perenni di sola neve e non sono molto grandi, infatti li puoi vedere anche dai 2500 metri circa.

Purtroppo dal 1850 i ghiacciai continuano a ritirarsi, per colpa dell’inquinamento e del surriscaldamento globale. Per salvare queste meraviglie e il nostro Pianeta, dobbiamo solo eseguire dei piccoli gesti che possono salvare il mondo, come evitare di usare spesso la macchina , non buttare i rifiuti in terra e non sprecare l’acqua.

Ma quali ghiacciai o nevai possiamo vedere in Italia? In Italia abbiamo moltissimi ghiacciai, glacieret , glacio nevati e nevai e ora ve ne consiglierò qualcuno:

Alpi:
- Ghiacciaio dei Forni in Lombardia
- Ghiacciaio del Venerocolo in Lombardia
- Ghiacciaio dell’Adamello in Lombardia
- Ghiacciaio del Belvedere in Piemonte
- Ghiacciaio della Sesia in Piemonte
- Ghiacciaio del Monte Bianco in Valle d’Aosta
- Ghiacciaio della Brenva in Valle d’Aosta
- Ghiacciaio di Indren in Valle d’Aosta
- Nevaio sul monte Legnone in Lombardia
Appennini:
- Ghiacciaio del Calderone in Abruzzo
- Nevai della Maiella in Abruzzo
Samuele R.