Ciao carissimi amici escursionisti, anche oggi parleremo di cose spettacolari, oggi parleremo dei fiordi!

Come detto nello scorso episodio, un fiordo è un braccio di mare che “entra” nella costa, anche per diversi chilometri, inondando un’antica valle glaciale.

Di solito le pareti dei fiordi sono ripide e scoscese come si vede nella prima immagine, ma sono coperte di splendide foreste.

I fiordi si sono formati moltissimi anni fa, quando un ghiacciaio che si estende al di sotto del livello del mare si ritira. Poi il mare riempie la vallata incisa dal ghiacciaio, con la tipica forma di U.

La salinità dell’acqua dei fiordi è molto bassa, a causa della provenienza dai torrenti e dallo scioglimento delle nevi.

Una cosa non molto risaputa sui fiordi è la loro posizione strategica.

I fiordi grazie alla loro stretta imboccatura e grazie alla loro protezione offerta dai rilievi che li circondano, sono eccellenti porti naturali. Infatti vengono utilizzati per le famose flotte di pescherecci e per i cantieri navali. Inoltre nel periodo invernale i fiordi tendono a ghiacciarsi, formando un paesaggio stupendo.

Dovete anche sapere che i fiordi sono tra i paesaggi che preferisco di più.

Il paese con più fiordi del mondo è la Norvegia, che presenta la più alta concentrazione di fiordi del mondo. In questo splendido paese ci sono più di 1000 fiordi, infatti la Norvegia viene chiamata anche “Paese dei fiordi”. Inoltre in Norvegia si trova il secondo fiordo più lungo del mondo, il Sognefjord ( lungo 203 km.).

Però una cosa che non ho ancora detto è che i fiordi non ci sono solo in Norvegia ma anche in altri posti del nord del mondo.

Ci vediamo in un nuovo e bellissimo articolo, e non dimenticatevi di scrivermi nei commenti se piacciono anche a voi i fiordi.

A presto!

 

Samuele R.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.