Ciao a tutti e tutte, mi chiamo Gianluca e in questo e nei prossimi articoli vi accompagnerò in un mondo forse poco famoso, ma di certo molto emozionante: l’agraria! Questa disciplina mi interessa molto e per questo motivo ho deciso di raccontarvela nel modo più interessante e divertente possibile! In questo primo articolo vi darò quindi le coordinate fondamentali per muoverci in questo mondo di campi immensi, trattori, piante e animali.

Chi è un agronomo?

Il lavoro dell’ agronomo non è facile come molte persone pensano, ma è complicato e richiede molto lavoro manuale. L’agronomo è un lavoratore che può occuparsi delle produzioni vegetali, della gestione di allevamenti, del miglioramento genetico agricolo e della valorizzazione dei prodotti agricoli. Attenzione a non fare confusione: il contadino è una persona impiegata nel lavoro dei campi, è specializzato nella coltivazione e spesso affianca alla sua attività anche l’allevamento di animali nella stalla.

Cosa bisogna fare per diventare agronomo?

Se devi scegliere una scuola di agraria hai due possibilità che sono:

  • istituto tecnico: si basa di più sulla teoria però la pratica non manca
  • professionale: si basa sia sulla pratica sia sulla teoria

Nelle scuole di agraria ci sono diverse materie. Le principali studiano la trasformazione dei prodotti, la produzione vegetale, le biotecnologie agrarie, l’ economia, la legislazione, il marketing e la gestione del territorio. La scuola segue un curriculum comune nel primo biennio con attività di formazione pratica ed attività svolte in laboratori e aziende. Però queste materie si fanno dalla terza superiore in su mentre dalla prima alla seconda superiore invece si studiano le materie che si studiano in tutte le altre scuole cioè le materie delle medie con l’aggiunta di chimica e fisica.

Una volta diventati agronomi cosa di fa esattamente? Beh, ve lo svelo nel prossimo articolo!

Gianluca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.