IL 25 APRILE
Il 25 aprile è il giorno della liberazione dell’Italia da nazisti e fascisti. Con la liberazione delle grandi città del Nord e la resa dei Tedeschi in Italia, la primavera…
Il giornalino della Don Bosco
Il 25 aprile è il giorno della liberazione dell’Italia da nazisti e fascisti. Con la liberazione delle grandi città del Nord e la resa dei Tedeschi in Italia, la primavera…
il mese scorso, il 24 febbraio, è stato l’anniversario dell’inizio della guerra in Ucraina. La brutale invasione portata avanti dal capo del Cremlino Vladimir Putin si è scontrata con l’orgoglio…
La giornata della memoria è stata istituita il 1/11/2005 dall’ ONU per ricordare la Shoah, per ricordare ciò che è accaduto a tutta l’umanità ma soprattutto alla popolazione ebraica per…
Sabato 28 gennaio si è tenuto il terzo sabato tematico dell’anno, che ci ha presentato un tema a noi conosciuto ma sempre importante da commemorare: la giornata della memoria. Come…
Il 3 marzo scorso noi alunni di classe seconda e terza al teatro dell’oratorio abbiamo assistito a uno spettacolo sulla mafia. Lo spettacolo, proposto dalle amministrazioni comunali di Costa Masnaga,…
Oggi voglio parlare di cosa è successo e sta succedendo ancora in Iran. Lo scorso settembre Mahsa Amini, una donna curda, è stata arrestata e uccisa per aver portato il…
Il 27 gennaio in tutto il mondo si celebra la giornata della memoria appunto in memoria della Shoah. Questo giorno ricorda all’uomo l’orrore dell’olocausto con cui l’Italia fascista di Benito…
Una lettura da non perdere!
Dell’uscita del 22 novembre con la classe 2E mi piacerebbe illustrare il cenacolo di Leonardo da Vinci, anche chiamato ”Ultima cena”. Il dipinto è parietale ed è stato ottenuto con…
Ultima tappa dell’uscita del 22 novembre scorso, con la mia classe, la 2E, è stata la visita alla Pietà Rondanini. Si tratta di un’opera marmorea di Michelangelo Buonarroti, scolpita nel…